Ingredienti naturali Lakshmi: elenco e funzioni

Questa guida ti aiuta a comprendere gli ingredienti naturali più usati nelle formule Lakshmi: a cosa servono, per chi sono indicati e come si combinano in routine e rituali.

Come leggere l’INCI

  • Ordine decrescente: gli ingredienti sono elencati dal più al meno presente.
  • Botanicals/estratti: indicano la pianta e la parte usata (foglia, fiore, corteccia, radice).
  • Oli essenziali: riportati col nome latino (es. Lavandula angustifolia oil).
  • Oli vegetali carrier: veicoli che nutrono e migliorano l’assorbimento degli attivi.
  • Allergeni naturali: limonene, linalool ecc. possono comparire perché naturalmente presenti negli oli essenziali.

Cerca un ingrediente

Suggerimenti: “lavanda”, “aloe”, “niacinamide”, “jojoba”, “bergamotto”.

Botanici & Idrolati

Ingrediente Funzione Indicazioni Note
Aloe vera (gel/estratto) Idratante, lenitivo, riepitelizzante Pelli sensibili, arrossate, disidratate Base ideale post-trattamento
Idrolato di Rosa Lenitivo, rinfrescante, tonificante Pelli sensibili/mature Ottimo come tonico riequilibrante
Idrolato di Neroli Riequilibrante, distensivo Pelli stressate, tono dell’umore Ideale in finissage cabina
Camomilla (estratto) Antiarrossore, calmante Pelli reattive/Pitta Supporto post-esfoliazione
Calendula (estratto/oleolito) Lenitivo, riepitelizzante Pelli sensibili, mani/corpo Ben tollerata, uso quotidiano
Tè verde (estratto) Antiossidante, fotoprotettivo indiretto Pelli stress ossidativo, cittadine Sinergico con vitamina E
Centella asiatica Riepit./elasticizzante, microcircolo Contorno occhi, corpo tonificante Spesso in sinergia con caffeina
Liquirizia (estratto) Lenitivo, uniformante Rossori, macchie lievi Ottima in sieri leggeri
Malva Emolliente, filmogena Pelli secche/Vata Base comfort nelle creme
Rusco / Ippocastano Microcircolo, decongestionante Gambe pesanti, borse occhiaie Uso corpo & occhi
Alga (Laminaria/Fucus) Remineralizzante, drenante Trattamenti corpo Kapha Sinergia con argille
Argilla verde/bianca Assorbente, purificante Pelli impure/Kapha In maschere regolanti sebo

Oli essenziali principali

Profilo sintetico per orientarsi rapidamente. Per uso corretto, vedi le pagine “Come scegliere” e “Come diluire e usare”.

Olio essenziale Famiglia aromatica Benefici principali Per chi Note di sicurezza
Lavanda (Lavandula angustifolia) Floreale Rilassante, lenitivo cutaneo Relax/sonno, pelli sensibili Ben tollerata; sempre diluire
Eucalipto Balsamico Aria fresca, respiro Diffusione ambienti Evitare bimbi piccoli; moderare
Tea Tree Erbaceo Purificante Pelli impure/Kapha Odore intenso; basse diluizioni
Rosmarino Balsamico Tono/energia Mattina, studio/lavoro Sensibile in gravidanza: evitare
Menta piperita Erbaceo-fresco Rinfrescante, concentrazione Diffusione, massaggi localizzati Evitare bimbi; non vicino agli occhi
Limone Agrumato Luminosità, aria pulita Diffusione, ambiente Fotosensibilizzante su pelle
Arancio dolce Agrumato Distensivo, buonumore Serata/relax Possibile fotosensibilizzante
Bergamotto Agrumato Umore, armonizzante Diffusione Fotosensibilizzante su cute
Geranio Floreale-verde Armonizzante, pelle Rituali viso/corpo Profumo deciso: dosare
Cedro Legnoso Terroso, centrante Rilassamento serale Usare a basse diluizioni
Ylang Ylang Floreale-intenso Distensivo, sensoriale Bagni aromatici, finissage Aroma potente: dosi minime
Cannella (corteccia/foglia) Speziato Riscaldante Solo diffusione o micro-dosi Irritante: evitare cute

Oli vegetali (carrier)

Veicoli fondamentali per la diluizione: nutrono, proteggono e migliorano la tollerabilità.

Olio vegetale Caratteristiche Indicazioni Note
Jojoba Simile al sebo, stabile Viso, pelli miste/sensibili Leggero, non occlusivo
Mandorle dolci Emolliente, nutriente Corpo, pelli secche/Vata Classico per massaggio
Argan Antiossidante, elasticizzante Viso, contorno occhi, mani Ideale in sieri/boosters
Sesamo Riscaldante, tradizione ayurvedica Massaggi Vata, corpo Base classica per Abhyanga
Cocco frazionato Molto leggero, sensazione “dry” Corpo, massaggi estivi Ottima scorrevolezza
Vinaccioli Leggero, antiossidante Pelli miste/Kapha Assorbimento rapido
Karité (burro) Protettivo, nutriente Aree secche, mani/piedi Ottimo in balsami

Attivi funzionali naturali

Attivo Funzione Indicazioni Note
Acido ialuronico (pesi diversi) Idratazione multistrato, rimpolpo Tutti i tipi di pelle Ottimo in sieri/gel
Niacinamide (Vit. B3) Barriera, uniformante, sebo Miste/impure/Kapha, macchie Ben tollerata, uso AM/PM
Vitamina E (Tocoferolo) Antiossidante, protettivo lipidico Secche/Vata, esposizione urbana Sinergica con oli vegetali
Pantenolo (Pro-Vit. B5) Lenitivo, idratante Pelli sensibili/Pitta Ottimo post-trattamento
Allantoina Lenitiva, levigante Secche/sensibili Supporta la tollerabilità
Caffeina Stimolo microcircolo Contorno occhi, corpo Spesso in gel drenanti
Estratti fermentati/Enzimi Rinnovamento dolce, luminosità Pelli spente, texture irregolare Alternativa a esfolianti forti

Note di sicurezza (sintesi)

  • Oli essenziali sempre diluiti in olio/crema base; mai puri sulla pelle.
  • Non ingerire.
  • Agrumi fotosensibilizzanti (bergamotto, limone, pompelmo): evitare sole 12–24h dopo uso cutaneo.
  • Gravidanza/allattamento/bambini: preferire oli “morbidi” (lavanda) e diluizioni molto basse. In dubbio, evitare.
  • Occhi/mucose: evitare il contatto diretto; lavare con olio vegetale (non acqua) in caso di contatto accidentale.

FAQ

Come faccio a capire se un ingrediente è adatto al mio tipo di pelle?

Parti dall’esigenza (idratare, lenire, purificare) e dal tuo dosha prevalente. Usa le tabelle sopra come riferimento rapido.

Posso combinare più oli essenziali e più attivi?

Sì, rispettando le diluizioni. Inizia semplice (2–3 oli) e verifica la tolleranza cutanea.

Gli oli essenziali sono tutti adatti al viso?

No. Alcuni hanno profili più “caldi” o potenzialmente irritanti. Per il viso mantieni diluizioni 0,5–1% e scegli oli tollerati (es. lavanda).

Guide correlate