Come scegliere l’olio essenziale giusto
Scegli l’olio essenziale partendo dall’obiettivo, dal profilo aromatico che preferisci e dal metodo d’uso più adatto (diffusore, massaggio, bagno, suffumigi). Questa guida ti aiuta a decidere in modo rapido e sicuro.
1) Scegli l’obiettivo
Parti dal risultato che desideri ottenere e individua 2–3 oli o sinergie compatibili.
- Relax e qualità del sonno → Lavanda, Arancio dolce, Mandarino.
- Concentrazione / energia mentale → Menta piperita, Rosmarino, Limone.
- Aria più fresca e pulita → Eucalipto, Tea Tree, Limone.
- Tono dell’umore → Bergamotto*, Pompelmo*, Arancio dolce. *vedi fotosensibilità
- Benessere respiratorio → Eucalipto, Pino, Tea Tree.
- Riequilibrio pelle/corpo nei rituali → Sinergie Vata/Pitta/Kapha, Lavanda, Geranio, Rosmarino.
2) Scegli il profilo aromatico che ami
Il beneficio passa anche dal piacere olfattivo: seleziona la “famiglia” che ti fa stare bene.
- Agrumati (freschi, solari): Limone, Arancio, Mandarino, Pompelmo, Bergamotto*
- Balsamici / Erbacei (aria pulita): Eucalipto, Pino, Rosmarino, Tea Tree
- Floreali (rilassanti, armonizzanti): Lavanda, Geranio
- Legnosi / Speziati (caldi, avvolgenti): Cedro, Cannella**
*Gli agrumi fotosensibilizzanti vanno evitati prima di esposizione solare su aree esposte. **Spezie come Cannella vanno usate solo a basse diluizioni e mai pure sulla pelle.
3) Scegli il metodo d’uso
Diffusore ambientale
- 3–6 gocce totali per 20–30 m².
- Ideale per relax, freschezza dell’aria, umore.
- Miscela 2–3 oli per un profilo più ricco.
Massaggio (sempre diluiti)
- Vedi diluizioni sotto (1–3% uso generale).
- Ottimo per rituali corpo, tensioni localizzate, finissage cabina.
- Base: olio neutro o crema neutra.
Bagno aromatico
- 5–8 gocce emulsionate (in un cucchiaio di olio/latte/solubilizzante).
- Inserisci la miscela dopo aver riempito la vasca.
Suffumigi
- 2–3 gocce in acqua calda (non bollente), 5–10 minuti.
- Tenere gli occhi chiusi; non adatto ai bambini piccoli.
4) Regole di sicurezza e diluizione
- Mai puri sulla pelle.
- Non ingerire.
-
Diluizioni consigliate in olio/crema base:
- Uso generale corpo: 1–3% (circa 3–9 gtt ogni 15 ml di base).
- Massaggio schiena/gambe: 2–3%.
- Viso/pelli delicate: 0,5–1%.
- Fotosensibilità: molti agrumi (es. bergamotto, pompelmo) su pelle esposta al sole sono da evitare nelle 12–24 ore successive.
- Gravidanza, allattamento, bimbi, animali: usare solo oli adatti e a basse diluizioni; in caso di dubbi, non usare.
- Allergie/cute sensibile: eseguire sempre un test su piccola area.
- Ambienti con bambini/persone sensibili: preferire diffusori brevi (15–20 minuti) e ventilare gli spazi.
Tabella rapida “Esigenza → Oli → Uso”
| Esigenza | Oli indicati (esempi) | Uso consigliato |
|---|---|---|
| Relax/sonno | Lavanda, Arancio dolce | Diffusore sera; massaggio a 1–2% su spalle/collo |
| Concentrazione | Menta piperita, Rosmarino, Limone | Diffusore 20–40 min; roll-on (0,5–1%) su polsi/tempi* |
| Aria più fresca | Eucalipto, Tea Tree, Limone | Diffusore 3–6 gtt; suffumigi 2–3 gtt |
| Tono dell’umore | Bergamotto*, Mandarino | Diffusore; evitare uso cutaneo pre-sole |
| Rituali benessere | Sinergie Vata/Pitta/Kapha; Lavanda, Geranio | Diffusore; massaggio 1–2%; finissage cabina |
| Fresh start ambienti | Limone, Pompelmo* | Diffusore breve (15–20 min), arieggiare |
*Agrumi fotosensibilizzanti: evitare uso cutaneo su aree esposte prima del sole.
Prodotti e guide correlate
FAQ
Posso miscelare più oli essenziali?
Sì. Scegli 2–3 oli complementari (es. un agrumato + un floreale + un balsamico) mantenendo le diluizioni consigliate.
Quante gocce in diffusore?
In genere 3–6 gocce per 20–30 m². Regola in base a dimensioni ambiente e preferenza olfattiva.
Posso usarli puri sulla pelle o ingerirli?
No. Vanno sempre diluiti in un veicolo (olio/crema) e non vanno ingeriti.
Quali oli evitare al sole?
Molti agrumi (es. bergamotto, pompelmo). Se applicati sulla pelle, evita l’esposizione solare nelle 12–24 ore successive.