Glossario oli essenziali Lakshmi

Un glossario semplice, immediato e professionale che raccoglie gli oli essenziali più utilizzati nei rituali e nelle sinergie Lakshmi. Per ogni olio trovi: proprietà principali, uso ideale, famiglia aromatica e note di sicurezza.

Cerca un olio

Esempi: lavanda, bergamotto, eucalipto, geranio, rosmarino.

Oli agrumati

Olio essenziale Proprietà Uso ideale Famiglia aromatica Note di sicurezza
Limone Pulizia dell’aria, energia mentale, luminosità Diffusione, ambienti di lavoro Agrumato Fotosensibile sulla pelle
Arancio dolce Distensivo, armonizzante, buonumore Relax serale, rituali emotivi Agrumato Possibile fotosensibilità
Mandarino Rilassante dolce, rassicurante Diffusione notturna, stress Agrumato Uso cutaneo moderato
Pompelmo Drenante, tonico Rituali corpo energizzanti Agrumato Fotosensibile
Bergamotto Armonizzante dell’umore Diffusione in relax Agrumato Molto fotosensibile sulla pelle

Oli balsamici & erbacei

Olio essenziale Proprietà Uso ideale Famiglia aromatica Note di sicurezza
Eucalipto Aria fresca, respirazione, purificazione Diffusione, suffumigi Balsamico Evitare su bambini molto piccoli
Rosmarino Tono mentale, vitalità Mattina, diffusione in studio Balsamico Sensibile in gravidanza
Tea Tree Purificante intenso Pelli impure, trattamenti Kapha Erbaceo Aroma forte, dosare bene
Menta piperita Rinfrescante, concentrazione Diffusione, massaggi localizzati Erbaceo fresco Evitare occhi e bambini
Mirto Armonizzante, leggermente balsamico Diffusione, rituali Pitta Balsamico dolce Generalmente ben tollerato

Oli floreali

Olio essenziale Proprietà Uso ideale Famiglia aromatica Note di sicurezza
Lavanda Rilassante, riequilibrante, lenitivo cutaneo Relax, pelli sensibili, bagni aromatici Floreale Ben tollerata; mai pura
Geranio Armonizzante, supporto pelle Viso, rituali riequilibranti Floreale-verde Aroma deciso: dosare con cura
Neroli Rilassante, riequilibrante emotivo Diffusione, finissage Floreale agrumato Prezioso, usare con parsimonia
Ylang Ylang Distensivo, profondamente sensoriale Bagni, finissage, momenti di relax Floreale intenso Molto potente: dosi basse

Oli legnosi & speziati

Olio essenziale Proprietà Uso ideale Famiglia aromatica Note di sicurezza
Cedro Terroso, stabilizzante Rituali serali, meditazione Legnoso Diluire bene
Cipresso Drenante, attivante Trattamenti corpo drenanti Legnoso Non usare puro
Patchouli Corposo, centrante Rituali profondi Legnoso-orientale Aroma molto forte
Cannella Riscaldante, speziata Diffusione invernale Speziato caldo Irritante: evitare uso cutaneo
Chiodo di garofano Intenso, piccante Diffusione energizzante Speziato Usare pochissime gocce

FAQ

Posso usare questi oli sulla pelle?

Sì, ma sempre diluiti in un olio o una crema neutra. Mai usare oli essenziali puri.

Quali oli devo evitare prima del sole?

Agrumi fotosensibilizzanti come bergamotto, limone, pompelmo e, in alcuni casi, arancio dolce.

Quanti oli posso miscelare insieme?

In genere 2–3 oli bastano per creare una miscela equilibrata. Evita blend troppo complessi.

Qual è l’olio più universale?

La lavanda: adatta per relax, pelle, rituali serali e diffusione.