Come diluire e usare gli oli essenziali

Gli oli essenziali sono sostanze altamente concentrate e vanno sempre utilizzati in modo corretto, seguendo i principi della diluizione e del metodo d’applicazione. Questa guida ti mostra come usarli in sicurezza in massaggio, diffusione, bagno aromatico e suffumigi.

1) Principi fondamentali

  • Mai applicare oli essenziali puri sulla pelle (possono irritare o sensibilizzare).
  • Mai ingerire.
  • Utilizzare sempre un veicolo (olio vegetale, crema neutra, latte vegetale, solubilizzante).
  • Seguire dosaggi e diluizioni adeguati all’uso e alla zona del corpo.
  • Per viso, cute sensibile o bambini, mantenere diluizioni molto basse.

2) Diluizioni consigliate

Le percentuali indicano quanti ml di olio essenziale vanno aggiunti ogni 100 ml di base. In pratica, le gocce utili dipendono dal flacone: mediamente 1 ml = 20 gocce.

Uso Diluizione Esempio pratico
Massaggio corpo (uso generale) 1–3% 3–9 gocce ogni 15 ml di olio base
Massaggio localizzato (schiena/gambe) 2–3% 6–9 gocce ogni 15 ml
Viso / cute delicata 0,5–1% 1–3 gocce ogni 15 ml
Bagno aromatico 5–8 gocce totali Sempre emulsionate (olio/latte/solubilizzante)
Suffumigi 2–3 gocce In acqua calda (non bollente)

Uso in massaggio

Il massaggio è uno dei modi più efficaci per sfruttare gli oli essenziali.

  • Diluire sempre l’olio essenziale in un olio neutro o in una crema neutra.
  • Applicare sulla pelle pulita, massaggiando fino ad assorbimento.
  • Per i trattamenti benessere e i rituali Lakshmi, scegliere oli coerenti con l’obiettivo: rilassante, drenante, rivitalizzante, riequilibrante.

Uso nel diffusore

  • Usare 3–6 gocce totali per 20–30 m².
  • Diffondere per cicli di 15–30 minuti, poi aerare.
  • Per armonizzare la stanza, miscela 2–3 oli (es. agrumato + floreale + balsamico).
  • Perfetto per relax, energia mentale, purificazione dell’aria.

Uso nel bagno aromatico

Mai versare oli essenziali puri direttamente in acqua: galleggiano e possono irritare la pelle.

  • Emulsionare 5–8 gocce in un cucchiaio di olio vegetale, latte vegetale o solubilizzante.
  • Aggiungere la miscela all’acqua della vasca già riempita.
  • Ideale per rilassamento, distensione muscolare, rituali purificanti.

Uso nei suffumigi

  • Versare acqua calda (non bollente) in una ciotola.
  • Aggiungere 2–3 gocce di olio essenziale.
  • Coprire la testa con un asciugamano e respirare per 5–10 minuti.
  • Tenere gli occhi chiusi.
  • Non adatto a bambini piccoli e persone sensibili al calore.

Precauzioni importanti

  • Non usare puri sulla pelle.
  • Non ingerire.
  • Conservare lontano da bambini e animali.
  • Evitare contatto con occhi e mucose.
  • Agrumi come bergamotto, limone, pompelmo → fotosensibilizzanti: evitare il sole 12–24 ore dopo l’uso cutaneo.
  • Gravidanza/allattamento: usare solo oli adatti e a basse diluizioni.
  • In caso di patologie, chiedere parere professionale prima dell’uso.
  • In diffusione: preferire cicli brevi e arieggiare.

FAQ

Quante gocce usare nel diffusore?

Di solito 3–6 gocce per ambiente medio (20–30 m²). Regola in base a dimensioni e intensità desiderata.

Posso usare oli essenziali puri sulla pelle?

No. Vanno sempre diluiti in un vettore neutro (olio o crema).

Posso fare un bagno aromatico solo con oli essenziali?

No. Devono sempre essere emulsionati in un veicolo per evitare irritazioni.

Gli agrumi rendono la pelle fotosensibile?

Sì, molti agrumi sono fotosensibilizzanti. Evitare sole nelle 12–24 ore successive all'applicazione cutanea.

Quante gocce per un massaggio?

In genere 3–9 gocce ogni 15 ml di base, a seconda dell’area e dell’obiettivo.